Tra gli sport più amati di bambini e bambine, accanto ai classici calcio, pallavolo e basket, si stanno facendo largo ormai da tempo gli sport su rotelle, dalle classiche due ruote come mountain bike e BMX, a rollerblade, skateboard e monopattini a cui sono dedicate le pump track, tracciati specifici per queste attività da fare all’aperto, che favoriscono equilibrio, coordinazione e concentrazione, unito a un grande senso di libertà e un pizzico di adrenalina.
Pur essendo possibile praticare questi sport su strada, le pump track garantiscono un maggior grado di sicurezza. Ma cosa è una pump track? Si tratta semplicemente di un circuito fatto di curve più o meno strette, dossi e pendenze che si può affrontare sia pedalando o dandosi la spinta su uno skate, ad esempio, sia “pompando” ossia dandosi slanci e forza muovendo il corpo.
Pump track significa proprio questo: “pump”, pompare e “track”, tracciato. Un percorso che si può seguire pompando. Accanto ai percorsi studiati per i grandi, esistono anche pump track per bambini, una soluzione ideale per avviare i piccoli agli sport su rotelle in tutta sicurezza.
Gruppo Dimensione Comunità, che da sempre è attenta ai trend e alle innovazioni del mondo bambini e comunità, offre nel suo catalogo diverse proposte di pump track, da quella “linear”, più tradizionale, alla “circle”, che permette di condurre un percorso circolare, a tracciati più creativi come quello a forma di stella o di triangolo.
Caratteristica principale delle pump track di Gruppo Dimensione Comunità è il design modulare, che permette di adattare il tracciato a ogni tipo di spazio e di superficie, anche nel caso di un’area al chiuso, oltre ad ampliarlo e a combinarlo assemblando diverse tipologie di percorso. Come tutti i prodotti del gruppo, anche le pump track sono studiate non solo per funzionare, ma anche per durare nel tempo: l’azienda garantisce massima resistenza agli agenti atmosferici e allo sbiadimento dato dall’azione solare.